Come Attrarre e Trattenere i Talenti nel Settore Alberghiero: Strategie per Costruire una Cultura Solida
Il settore alberghiero si trova oggi ad affrontare una delle sfide più complesse degli ultimi anni: la carenza di personale. Nonostante un mercato del lavoro in ripresa rispetto ai periodi più critici, gli albergatori devono ancora lavorare sodo per attrarre e trattenere i migliori talenti. Durante il Lodging Industry Investment Council, tenutosi a Los Angeles nel febbraio 2025, esperti del settore hanno condiviso strategie chiave per affrontare questa crisi. Ecco i punti chiave emersi dal dibattito.
NEWS
Federico Altare
1. Investire in Programmi di Formazione e Stage
Joseph Bojanowski, presidente di PM Hotel Group, ha sottolineato l’importanza di programmi di stage e formazione per i giovani. Questi programmi non solo offrono un’esperienza pratica, ma permettono ai partecipanti di vedere con i propri occhi le opportunità di crescita nel settore. “È un modo efficace per ridurre il turnover e assumere persone già formate e motivate”, ha spiegato Bojanowski. Grazie a queste iniziative, molti giovani scoprono un percorso professionale che non avrebbero mai immaginato.
2. Raccontare le Opportunità di Crescita
Doug Dreher, CEO di The Hotel Group, ha evidenziato che l’industria alberghiera offre opportunità uniche, spesso sottovalutate. “Non molti sanno che si può iniziare come lavapiatti e diventare CEO”, ha affermato. Questo tipo di crescita verticale, raro in altri settori, dimostra come l’ospitalità possa essere una scelta di carriera gratificante e ricca di possibilità.
3. Promuovere la Diversità e la Rappresentanza
Charles Oswald, CEO di Aperture Hotels, ha portato l’attenzione sull’importanza della diversità e della rappresentanza nel team aziendale. Con il 70% del team operativo composto da donne, Aperture Hotels è un esempio di come la diversità di genere possa attrarre talenti. “La rappresentanza è fondamentale per attirare persone che si identificano con quei ruoli”, ha affermato. Questo approccio non solo arricchisce la cultura aziendale, ma crea un ambiente di lavoro più inclusivo e innovativo.
4. Costruire una Cultura Aziendale Solida
Mitra Van, direttore di Van Investments, ha messo in luce il ruolo cruciale della cultura aziendale. “La leadership parte dall’alto”, ha spiegato. Un ambiente accogliente e motivante, creato dai vertici aziendali, si riflette poi su tutta l’organizzazione, influenzando positivamente il morale dei dipendenti e la loro volontà di rimanere in azienda. Senza una cultura solida, è difficile allinearsi alle esigenze dei proprietari e creare un team coeso.
5. Una Narrazione Continua e Coinvolgente
Il settore alberghiero ha tutte le potenzialità per offrire carriere gratificanti e percorsi di crescita unici. Per attrarre e trattenere i talenti, è fondamentale migliorare la comunicazione, costruire una cultura inclusiva e risolvere le sfide logistiche che ostacolano l’accesso al lavoro. Solo con uno sforzo collettivo e una narrazione autentica, il settore tornerà a brillare come un luogo di opportunità per tutti.
Se lavori nel settore alberghiero, inizia oggi stesso a raccontare la tua storia. Condividi le opportunità, promuovi la diversità e costruisci una cultura che ispiri.
Il futuro dell’ospitalità è nelle tue mani: insieme, possiamo trasformare questa sfida in un’opportunità senza precedenti.
Formazione e Consulenza
Contenuti per professionisti dell'ospitalità ed albergatori
© 2025. All rights reserved.